Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.

Regione Toscana
Accedi all'area personale

Percorsi di autonomia per persone con disabilità

Logo EU orizzontale

M5C2 Investimento 1.2

Descrizione e scopo

La proposta progettuale prevede la realizzazione di percorsi di accompagnamento alla vita autonoma di persone disabili attraverso azioni/interventi che contemplano il rafforzamento delle équipe multidisciplinari di valutazione, ristrutturazione/adattamento di immobili attraverso l’impiego di tecnologie domotiche e di tele assistenza, tirocini formativi e corsi di formazione su competenze digitali per accompagnamento al lavoro.

Dettagli

Missione: M5 – Inclusione e Coesione
Componente: C2 – Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
Sottocomponente: 1 – Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale
Investimento: 1.2 – Percorsi di autonomia per persone con disabilità
Titolare: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MLPS)

Soggetto attuatore: Comune di Viareggio
CUP: B24H22000390006

Importo finanziato

Euro 715.000,00 di cui:

  • Euro 400.000,00 per costi di investimento
  • Euro 315.000,00 per costi di gestione

Modalità di accesso al finanziamento

Presentazione di proposte di intervento da parte degli Ambiti Sociali Territoriali (ATS) all'Avviso pubblico 1/2022 “PNRR – Next generation Eu – Proposte di intervento per l’inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili”

Attività finanziate

  • Rafforzamento delll’UVMD (Unità di valutazione multiprofessionale) con l’assunzione di un assistente sociale dedicato e con la messa a punto di spazi e strumenti adeguati all’ottimale svolgimento dei compiti valutativi

     

  • Individuazione di immobili, tra le disponibilità degli enti pubblici o dei privati, da ristrutturare e adattare attraverso l’impiego di tecnologie domotiche e per la tele assistenza, in funzione delle esigenze dei destinatari del progetto, al fine di garantirne l’autonomia e l’indipendenza abitativa

     

  • definizione di progetti personalizzati per l’autonomia abitativa e per sviluppare percorsi di autonomia lavorativa attraverso corsi di formazione su competenze digitali e inserimento in azienda tramite tirocini formativi

Avanzamento del progetto

Stato: progetto in esecuzione (data prevista fine Progetto: marzo 2026)

Pubblicata la manifestazione di interesse finalizzata all’individuazione di soggetti del terzo settore disponibili alla co-progettazione e gestione di attività e interventi finanziati. All’esito della co-progettazione nessun Ente del Terzo settore ha presentato proposte progettuali.

Il Comune di Viareggio ha individuato un immobile di proprietà, da ristrutturare e destinare alle attività progettuali.

Sottoscritta convenzione con Azienda Usl Toscana Nord Ovest per la realizzazione di parte degli interventi previsti nel progetto.

Ultima modifica: martedì, 07 maggio 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri